Per esigenze organizzative l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente, negli orari di apertura e più precisamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il comma 2-bis all’art. 68 del Tuir, prevedendo che le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate fiscalmente rilevanti in Italia, poste in […]
A seguito di richiesta dell’Inps l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito una serie di causali contributo per il versamento dei contributi da […]
Il decreto legislativo n. 192/2024 all’articolo 14, comma 1, consente di affrancare in tutto o in parte, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di […]
L’articolo 176, comma 2-ter del Tuir prevede che, in ipotesi di operazioni di conferimento di azienda, in luogo dell’applicazione delle disposizioni dei commi 1,2 e 2-bis del medesimo articolo 176 […]
L’articolo 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 disciplina i regimi di riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi […]
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il comma 2-bis all’art. 68 del Tuir, prevedendo che le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate fiscalmente rilevanti in Italia, poste in […]
A seguito di richiesta dell’Inps l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito una serie di causali contributo per il versamento dei contributi da […]
Il decreto legislativo n. 192/2024 all’articolo 14, comma 1, consente di affrancare in tutto o in parte, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di […]
L’articolo 176, comma 2-ter del Tuir prevede che, in ipotesi di operazioni di conferimento di azienda, in luogo dell’applicazione delle disposizioni dei commi 1,2 e 2-bis del medesimo articolo 176 […]
L’articolo 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 disciplina i regimi di riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi […]
Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione
La Fondazione e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo hanno l’onore di presentare il Bando appena emanato per il conferimento di una borsa di studio intitolata al dott. Lugi Vignaroli, collega stimatissimo, mancato nel 2022.
La Borsa di Studio è supportata dalla società La Ferroviaria Italiana SpA, azienda storica del nostro territorio, che sosterrà l’iniziativa attraverso il contributo economico di euro 3.000,00 da destinare all’aggiudicatario del concorso.
Il dott. Vignaroli è stato il consulente de La Ferroviaria Italiana SpA per oltre 40 anni e con la sua professionalità e il grande impegno profuso, ha contribuito alla crescita e al rafforzamento della società e come diretta conseguenza anche della comunità aretina ed è stato un professionista esemplare nell’approfondimento scientifico, nella competenza e anche nel profondo rispetto dei canoni deontologici. Il dott. Vignaroli credeva sinceramente nel contributo che le nuove generazioni potranno offrire alla categoria e, pertanto, rivolgere ai giovani colleghi o futuri colleghi la possibilità di ricordarlo attraverso un lavoro di approfondimento, e concedere anche un sostegno concreto per l’avvio dell’attività, consente agli Organismi della categoria di svolgere pienamente il proprio ruolo.
Il bando è destinato ad un giovane laureando/a, laureato/a o neo iscritto/a, che presenterà un lavoro di approfondimento scientifico sul tema proposto ossia : "I versamenti in conto capitale e in conto futuro aumento di capitale: analisi delle fattispecie e loro trattamento civilistico e contabile”.
In allegato Bando per il conferimento della Borsa di Studio, Regolamento e modello di domanda:
Anche per quest’anno è tornato l’appuntamento per presentare a questo Ordine, chi ancora non lo avesse fatto, la domanda per l’iscrizione nell’Elenco Esperti per la composizione negoziata crisi d’Impresa della Toscana tenuto presso la CCIAA di Firenze.
Ci preme ricordare, inoltre, che questo Ordine riceverà le domande per l’Iscrizione all’Elenco Esperti Crisi d’Impresa tenuto presso la Camera di Commercio di Firenze (Facilitatori) entro il prossimo 20 giugno 2025 utilizzando esclusivamente lo “Sportello Digitale” nella home page del proprio sito istituzionale cliccando sull’icona:
In allegato il fac-simile per redigere il Curriculum Viate:
Ricordiamo che sulla nota di Infocamere viene chiarito che la compilazione della scheda sintetica è prevista a cura del singolo professionista dopo la comunicazione del suo nominativo, da parte dell’Ordine di appartenenza, alla competente Camera di Commercio (e dunque dopo il compimento delle verifiche, demandate all’Ordine professionale, dal comma 5 dell’articolo 13 del Codice della crisi, e dopo l’inserimento del nominativo nell’elenco regionale) seguendo l’iter di cui alla nota allegata all’Informativa di cui sopra.
Il nuovo supporto informatico è già operativo.
Gli esperti già iscritti nell’elenco alla data di attivazione dell’operatività della scheda sintetica riceveranno una comunicazione PEC che li avviserà della possibilità di aggiornare il proprio profilo esperienze (in tal caso il flusso descritto partirà dal punto n. 4 delle istruzioni di Infocamere).
Il 7 maggio 2025, in seconda convocazione, si è tenuta l’Assemblea generale degli Iscritti nell’Albo e nell’Elenco Speciale del nostro Ordine che ha approvato, il Conto Consuntivo 2024.
Anche il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine di Arezzo ha presentato il proprio Bilancio di Genere corredato da quello redatto dal CPO nazionale con il relativo sondaggio.