Disponibili le slides del relatore, dott. Mauro Nicola, al webinar "Analisi delle scadenze fiscali del prossimo 30 novembre".
AVVISO
Per esigenze organizzative l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente, negli orari di apertura e più precisamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Rassegna stampa fiscale
Novità fiscali
-
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva derivante dalle plusvalenze da cessione di par...
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il comma 2-bis all’art. 68 del Tuir, prevedendo che le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate fiscalmente rilevanti in Italia, poste in […] -
Istituzione delle causali contributo per il versamento dei contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali
A seguito di richiesta dell’Inps l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito una serie di causali contributo per il versamento dei contributi da […] -
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap derivant...
Il decreto legislativo n. 192/2024 all’articolo 14, comma 1, consente di affrancare in tutto o in parte, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap di cui a...
L’articolo 176, comma 2-ter del Tuir prevede che, in ipotesi di operazioni di conferimento di azienda, in luogo dell’applicazione delle disposizioni dei commi 1,2 e 2-bis del medesimo articolo 176 […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento delle imposte Ires e Irap e dell’imposta sostitutiva dell’Ires e dell’I...
L’articolo 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 disciplina i regimi di riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi […]
-
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva derivante dalle plusvalenze da cessione di par...
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il comma 2-bis all’art. 68 del Tuir, prevedendo che le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate fiscalmente rilevanti in Italia, poste in […] -
Istituzione delle causali contributo per il versamento dei contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali
A seguito di richiesta dell’Inps l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito una serie di causali contributo per il versamento dei contributi da […] -
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap derivant...
Il decreto legislativo n. 192/2024 all’articolo 14, comma 1, consente di affrancare in tutto o in parte, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap di cui a...
L’articolo 176, comma 2-ter del Tuir prevede che, in ipotesi di operazioni di conferimento di azienda, in luogo dell’applicazione delle disposizioni dei commi 1,2 e 2-bis del medesimo articolo 176 […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento delle imposte Ires e Irap e dell’imposta sostitutiva dell’Ires e dell’I...
L’articolo 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 disciplina i regimi di riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi […]
Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
In evidenza
A seguire le slides del webinar organizzato dal nostro CPO in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione.
Con l'Informativa n. 97/2022 il nostro Consiglio Nazionale chiarisce l'assolvimento dell'obbligo formativo dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili per il triennio 2020-2022 nonché informa sull'aggiornamento profesisonale dei revisori legali dei conti allegando il comunicato MEF del 5 ottobre 2022 -
2-Comunicato MEF su aggiornamento profesisionale Revisori Legali del 05-10-2022.pdf
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA 2022
Webinar “L’incarico di revisione legale: procedure di audit e carte di lavoro”
Evento su materie caratterizzanti per la revisione legale -MEF
La nostra Fondazione con l’Ordine in collaborazione con il Centro Studi Enti Locali ha organizzato un evento su materie caratterizzati per la revisione legale della durata complessiva di 20 ore.
Il corso avrà inizio il prossimo 27 ottobre 2022 nel corso del quale verrà trattato “L’accettazione dell’incarico e la pianificazione del lavoro di revisione” e continuerà nelle date del:
3 novembre 2022 “Analisi e valutazione del sistema si controllo interno e del rischio di frodi”;
11 novembre 2022 “La revisione dei bilanci delle nano imprese e le procedure operative relative ad alcune voci del bilancio”
e 2 dicembre 2022 “Il giudizio del Revisore e la relazione del bilancio di esercizio”
con orario, per tutte le lezioni, 14,30-19,30.
Al seguente link https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=1&IDEvento=743040
la locandina e la scheda di iscrizione che, completa della copia del bonifico, dovrà essere rinviata come segue:
tramite fax o e-mail a Centro Studi Enti Locali - Via della Costituente, 15 – 56024 San Miniato (PI) – Tel. 0571 469222 o 0571 469230 Fax 0571/469237 - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it – www.entilocaliweb.it – www.entilocali-online.it
Come si evince dalla scheda di adesione il costo riservato esclusivamente ai nostri Iscritti è pari ad € 50,00 + IVA per tutte le 4 giornate formative da pagare secondo le indicazioni riportate sulla scheda di iscrizione.
Tale prezzo riservato, notevolmente conveniente per un Corso di alto livello sia per le materie trattate sia per il docente, dott. Michele Guidi, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti, è frutto dell’impegno economico della nostra Fondazione che ne supporta il costo complessivo pattuito con C.S.E.L.
Il Corso, in formato webinar, è strutturato in modo tale che frequentandolo per intero permette di assolvere l’obbligo formativo previsto dal Ministero Economia e Finanze per i Revisori Legali. In particolare, si segnala che i 20 crediti formativi previsti dal corso sono tutti compresi nelle materie cd. caratterizzanti la Formazione dei Revisori Legali.
Si specifica che gli eventi sono validi ai fini della Formazione Professionale Continua per n. 20 crediti formativi professionali –
Slides del webinar dal titolo "Novità dei dichiarativi 2022" rese dal relatore dott. Gianluca Dan.