Slides del webinar dal titolo "Novità dei dichiarativi 2022" rese dal relatore dott. Gianluca Dan.
AVVISO
Per esigenze organizzative l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente, negli orari di apertura e più precisamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Rassegna stampa fiscale
-
Certificazione TCF in affanno
Corsa contro il tempo per ottenere una deroga alla scadenza del 31 dicembre 2025 per la presentazione della certificazione del Tax Control Framework (TCF) nelle istanze 2024. Il regolamento definitivo […] -
Niente bollo auto per chi ha la legge 104
Il contribuente in possesso della legge 104/1992 è esente dal pagamento del bollo auto. A stabilirlo la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Siracusa nella sentenza n. 679/2025 […] -
Cessioni di beni perfezionate
La legge di Bilancio 2025 ha riproposto, per l’ennesima volta, le agevolazioni fiscali per le operazioni di assegnazione e cessione di beni ai soci, di trasformazione in società semplice e […] -
Frodi Iva, super scudo erariale
Via libera al cumulo delle tutele erariali sulle frodi Iva: al cessionario che, con il proprio acquisto, partecipa all’operazione fraudolenta, può essere richiesto, in veste di responsabile solidale, il pagamento […] -
Commercialisti, la tecnologia è opportunità
Nel VII Reputational Report 2024 della Cassa dottori commercialisti pubblicato ieri emerge che l’intelligenza artificiale costituisce un’opportunità per i commercialisti che guardano con interesse alle potenzialità delle aggregazioni e si […]
-
Certificazione TCF in affanno
Corsa contro il tempo per ottenere una deroga alla scadenza del 31 dicembre 2025 per la presentazione della certificazione del Tax Control Framework (TCF) nelle istanze 2024. Il regolamento definitivo […] -
Niente bollo auto per chi ha la legge 104
Il contribuente in possesso della legge 104/1992 è esente dal pagamento del bollo auto. A stabilirlo la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Siracusa nella sentenza n. 679/2025 […] -
Cessioni di beni perfezionate
La legge di Bilancio 2025 ha riproposto, per l’ennesima volta, le agevolazioni fiscali per le operazioni di assegnazione e cessione di beni ai soci, di trasformazione in società semplice e […] -
Frodi Iva, super scudo erariale
Via libera al cumulo delle tutele erariali sulle frodi Iva: al cessionario che, con il proprio acquisto, partecipa all’operazione fraudolenta, può essere richiesto, in veste di responsabile solidale, il pagamento […] -
Commercialisti, la tecnologia è opportunità
Nel VII Reputational Report 2024 della Cassa dottori commercialisti pubblicato ieri emerge che l’intelligenza artificiale costituisce un’opportunità per i commercialisti che guardano con interesse alle potenzialità delle aggregazioni e si […]
Novità fiscali
-
Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni
Circolare n. 9 del 24 giugno 2025 Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni Il Concordato preventivo biennale consente ai contribuenti che applicano […] -
Trattamento fiscale applicabile all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori
A seguito delle modifiche della Legge di Bilancio 2025, da quest’anno il bonus per il trattenimento in servizio del dipendente non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente. La […]
-
Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni
Circolare n. 9 del 24 giugno 2025 Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni Il Concordato preventivo biennale consente ai contribuenti che applicano […] -
Trattamento fiscale applicabile all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori
A seguito delle modifiche della Legge di Bilancio 2025, da quest’anno il bonus per il trattenimento in servizio del dipendente non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente. La […]
Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
In evidenza
Prot. n. 0912/Sede/2022 - Arezzo, 24 maggio 2022
A tutti gli Iscritti all'Albo ed all’Elenco Speciale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli
Esperti Contabili di Arezzo - LORO SEDI
Cari Colleghi,
al fine di porre in essere gli obblighi stabiliti in capo a questo Consiglio ai sensi dell’articolo 12 comma 1 lettera e) del Decreto Legislativo n. 139/2005, si chiede di compilare la dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 al fine di verificare la permanenza dei requisiti d'iscrizione, entro e non oltre il 30 giugno 2022, attraverso lo “sportello digitale” nell’area riservata di ciascun iscritto e più precisamente nella sezione FPCU ma comunque rintracciabile al seguente link:
https://www.fpcu.it/AreaRiservata/Documents/ElencoDocumenti.aspx?idop=1&tv=1
Firmare digitalmente la dichiarazione o in alternativa caricare il documento di identità.
Il mancato adempimento da parte dell’Iscritto rappresenta violazione di norme deontologiche e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.
Come si può notare, a differenza degli anni passati, l’autocertificazione non è riferibile alla sola incompatibilità professionale: a tale fine Vi invitiamo a prendere visione degli articoli 4, 34, 35, 36 del D. Lgs. 139/2005 e delle note interpretative in materia di incompatibilità emanate dal CNDCEC in data 1° marzo 2012 ma l’autocertificazione sviluppata dallo stesso Consiglio Nazionale è riferita anche al godimento dei diritti civili, all’indirizzo della residenza e del domicilio professionale, i procedimenti penali a cui l’iscritto è sottoposto, la conoscenza dell’indirizzo telematico, di essere iscritto o meno nel Registro dei Revisori Legali, nonché la stipula di idonea assicurazione.
Si sottolinea ancora una volta che una dichiarazione non conforme al vero di quanto dichiarato può dar luogo a responsabilità penale del dichiarante.
Il Consiglio resta comunque a disposizione per chiarire eventuali dubbi interpretativi della normativa vigente dietro espressa richiesta scritta da parte del Collega.
Nel ringraziarVi anticipatamente per la collaborazione, Vi porgiamo cordiali saluti.
Il Presidente
dott. Roberto Tiezzi
L’Assemblea generale degli iscritti nell’Albo e nell’Elenco Speciale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la Circoscrizione del Tribunale di Arezzo ha approvato, il 27 aprile 2022 in seconda convocazione, il Conto Consuntivo 2021.
1-Bilancio Consuntivo 2021.pdf
2-Nota Integrativa Consuntivo 2021.pdf
4-Prospetto Gestione Finanziaria 2021.pdf
In allegato il materiale del Convegno messo a disposizione dal relatore dott. rag. Fabrizio Giovanni Poggiani.
2-My Solution - L'approfondimento. Bonus edilizi cosa fare entro il 31 dicembre 2021.pdf
In allegato il "Conto Preventivo 2022" dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo approvato nell'Assemblea degli Iscritti, in videoconferenza, lo scorso 30 novembre 2021 -
0001-Relazione programmatica del Presidente 2022.pdf
0002-Relazione del Tesoriere al Preventivo 2022.pdf
0003-Preventivo finanziario gestionale 2022.pdf
0004-Quadro riassuntivo gestione finanziaria 2022.pdf
0005-ContoEconomico cc 2425 2022.pdf
0006-Preventivo economico 2022.pdf
0007-Tabella dimostrativa risultato amministrazione presunto 31.12.2021.pdf