In allegato il materiale messo a disposizione dal relatore, dott. Paolo Meneghetti -
AVVISO
Per esigenze organizzative l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente, negli orari di apertura e più precisamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Rassegna stampa fiscale
-
Certificazione TCF in affanno
Corsa contro il tempo per ottenere una deroga alla scadenza del 31 dicembre 2025 per la presentazione della certificazione del Tax Control Framework (TCF) nelle istanze 2024. Il regolamento definitivo […] -
Niente bollo auto per chi ha la legge 104
Il contribuente in possesso della legge 104/1992 è esente dal pagamento del bollo auto. A stabilirlo la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Siracusa nella sentenza n. 679/2025 […] -
Cessioni di beni perfezionate
La legge di Bilancio 2025 ha riproposto, per l’ennesima volta, le agevolazioni fiscali per le operazioni di assegnazione e cessione di beni ai soci, di trasformazione in società semplice e […] -
Frodi Iva, super scudo erariale
Via libera al cumulo delle tutele erariali sulle frodi Iva: al cessionario che, con il proprio acquisto, partecipa all’operazione fraudolenta, può essere richiesto, in veste di responsabile solidale, il pagamento […] -
Commercialisti, la tecnologia è opportunità
Nel VII Reputational Report 2024 della Cassa dottori commercialisti pubblicato ieri emerge che l’intelligenza artificiale costituisce un’opportunità per i commercialisti che guardano con interesse alle potenzialità delle aggregazioni e si […]
-
Certificazione TCF in affanno
Corsa contro il tempo per ottenere una deroga alla scadenza del 31 dicembre 2025 per la presentazione della certificazione del Tax Control Framework (TCF) nelle istanze 2024. Il regolamento definitivo […] -
Niente bollo auto per chi ha la legge 104
Il contribuente in possesso della legge 104/1992 è esente dal pagamento del bollo auto. A stabilirlo la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Siracusa nella sentenza n. 679/2025 […] -
Cessioni di beni perfezionate
La legge di Bilancio 2025 ha riproposto, per l’ennesima volta, le agevolazioni fiscali per le operazioni di assegnazione e cessione di beni ai soci, di trasformazione in società semplice e […] -
Frodi Iva, super scudo erariale
Via libera al cumulo delle tutele erariali sulle frodi Iva: al cessionario che, con il proprio acquisto, partecipa all’operazione fraudolenta, può essere richiesto, in veste di responsabile solidale, il pagamento […] -
Commercialisti, la tecnologia è opportunità
Nel VII Reputational Report 2024 della Cassa dottori commercialisti pubblicato ieri emerge che l’intelligenza artificiale costituisce un’opportunità per i commercialisti che guardano con interesse alle potenzialità delle aggregazioni e si […]
Novità fiscali
-
Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni
Circolare n. 9 del 24 giugno 2025 Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni Il Concordato preventivo biennale consente ai contribuenti che applicano […] -
Trattamento fiscale applicabile all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori
A seguito delle modifiche della Legge di Bilancio 2025, da quest’anno il bonus per il trattenimento in servizio del dipendente non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente. La […]
-
Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni
Circolare n. 9 del 24 giugno 2025 Disciplina del Concordato preventivo biennale – Dlgs n. 13/2024 e successive modificazioni e integrazioni Il Concordato preventivo biennale consente ai contribuenti che applicano […] -
Trattamento fiscale applicabile all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori
A seguito delle modifiche della Legge di Bilancio 2025, da quest’anno il bonus per il trattenimento in servizio del dipendente non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente. La […]
Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
In evidenza
In allegato il materiale del Convegno di cui in oggetto tenutosi lo scorso 18 novembre presso l'Hotel Minerva in Arezzo, Via Fiorentina n. 4 scaricabile al seguente link:
Materiale didattico del Convegno tenutosi in Arezzo l'11 novembre 2016 presso la Sala Borsa Merci.
In allegato il materiale del Convegno "Il collocamento obbligatorio" tenutosi in Arezzo il 21 novembre 2016 c/o l'Hotel Minerva.
Materiale didattico del Convegno in oggetto.